Colgo l'occasione visto che ho appena riscontrato questo problema con un notebook Dell Inspiron 15 5567 e Windows 10 Professional.
Appena installato l'ultimo aggiornamento chiamato Fall Update windows update ha pensato bene di aggiornare il driver della scheda video alla versione 22.20.16.4799 e con questa versione di driver che è più recente di quella fornita dalla Dell il notebook ha perso automaticamente l'uscita HDMI quindi il monitor esterno non funziona più.
Stupidamente ho pensato di reinstallare il driver scaricandolo dal sito della Dell ma il problema non si risolve in quanto basta riavviare il notebook e lui di nuovo riproverà a scaricare la versione più recente che però non funziona.
Fortunatamente Microsoft dietro lamentele varie di altre persone ha ben pensato di mettere una paginetta nel suo sito dove c'è il link per scaricare un piccolo programma che permette di far ignorare per un qualsiasi hardware l'aggiornamento del driver se il nuovo è difettoso.
preso dalla pagina del link qui sopra:
Per impedire temporaneamente che il driver venga reinstallato, fino a quando non sarà disponibile una nuova correzione, tramite una risoluzione dei problemi è disponibile un'interfaccia utente che consente di nascondere e mostrare gli aggiornamenti di Windows e i driver per Windows 10.
La seguente risoluzione dei problemi è disponibile per il download nell'Area download Microsoft:
http://download.microsoft.com/download/f/2/2/f22d5fdb-59cd-4275-8c95-1be17bf70b21/wushowhide.diagcab
Come verificato sul mio MacBook Pro dopo numerose segnalazioni sul web sono parecchi mesi che con gli aggiornamenti del programma giunti insieme a Mac OS Sierra il programma Apple Mail presente in tutti i computer con sistema operativo Mac OS non gestisce più bene gli allegati alle email trasmesse con la PEC.
Ora che è uscito Mac OS High Sierra si spera che venga corretto il bug quanto prima.
Una soluzione di tipo "workaround" per aprire questi benedetti allegati è quella che vi spiego qui di seguito:
Recentemente Microsoft ha distribuito degli aggiornamenti ad Outlook 2007 che causano problemi con la lingua del programma.
In pratica una volta installati questi aggiornamenti i vari menù di Outlook tipo "Invia/Ricevi" ma anche molti altri diventano spagnoli mentre altre voci di menu sono ancora in italiano.
Per risolvere il problema occorre disinstallare gli aggiornamenti KB4011086 e KB963677 se almeno uno di questi è tra gli aggiornamenti installati in Windows Update.
Se il nuovo Visual Studio For Mac non fà più il login mostrando una finestra con un cursore di tipo spinner che gira all'infinito e non permette di fare il login c'è questo workaround preso dal seguente forum microsoft https://developercommunity.visualstudio.com/content/problem/54921/cannot-sign-in-2.html
1. Chiudere VS
2. Aprire il terminale ed eseguire il comando: rm -Rf ~/.ServiceHub
3. Riaprire VS
Ultima novità da Windows 10 di punto in bianco può accadere che Microsoft Edge non si collega più a nessun sito internet mentre tutte le altre applicazioni presenti nel pc si collegano senza problemi.
Stò parlando di "Microsoft Edge 38.14393.0.0" presente in Windows 10 Professional Anniversary aggiornato sempre in una macchina dove c'è installato solo Visual Studio 2015 per lo sviluppo di applicazioni ma da quanto ho scoperto girando sulla rete il problema ce l'hanno anche altri pc con configurazioni diverse.
La soluzione per tornare ad usare il browser Edge è questa: